Edifici ad alte prestazioni energetiche

Cosa sono gli immobili ad alte prestazioni energetiche?

studio-vallan-lavarini-edifici-ad-alte-prestazioni

Gli immobili ad elevate prestazioni energetiche sono quegli immobili caratterizzati da un bassissimo fabbisogno energetico, coperto in parte da fonti energetiche rinnovabili e ottenuto attraverso tecniche di costruzione e materiali atti a ottimizzare e ridurre drasticamente il consumo di energia.

Qual è la conseguenza diretta nell’abitare un edificio ad elevate prestazioni?

studio-vallan-lavarini-edifici-ad-alte-prestazioni-2

Comfort Abitativo e Salute

  • Aria sempre pulita vista la presenza dell’impianto di ventilazione meccanica.
  • Temperatura uniforme nei vati punti di ogni singolo ambiente.
  • Bassa umidità con conseguente riduzione di muffe ed acari, limitando malattie respiratorie ed allergie.

Risparmio Economico

  • I costi per il riscaldamento/raffrescamento sono drasticamente ridotti sia per il ridimensionamento degli impianti che per il loro utilizzo.  
  • Gli impianti tradizionali possono essere sostituiti da impianti ad energia rinnovabile.

Come ci si approccia alla progettazione di un edificio ad elevate prestazioni energetiche?

È necessario studiare alcuni aspetti fondamentali:

La Forma dell’edificato:

Visto che lo scambio termico tra interno ed esterno di una casa avviene attraverso la superficie dell’involucro, il rapporto tra la stessa e il volume dev’essere il più contenuto possibile.  

L’Orientamento della casa:

l’orientamento verso Sud è il migliore. Permette il massimo sfruttamento delle radiazioni solari e quindi degli apporti in inverno, mentre d’estate, quando si vogliono evitare fenomeni di surriscaldamento, il sole alto sull’orizzonte, permette alla casa di riceve meno radiazioni.

L’Involucro Edilizio:

dev’essere sufficientemente prestazionale per garantire gli standard richiesti nella zona specifica in cui si interviene. Tutti gli elementi che lo compongono devono avere caratteristiche proprie e di costruzione/montaggio/installazione specifiche preventivamente valutate al fine di garantire il risultato prefissato. Dev’essere sempre perseguita la massima efficienza dal punto di vista della tenuta all’aria.

Gli Infissi:

vanno calibrati in termini di quantità, collocazione e prestazione. Le finestre a sud sono fondamentali ma anche le finestre orientate a ovest richiedono una particolare attenzione in quanto incidono sul bilancio energetico invernale e in estate contribuiscono notevolmente al surriscaldamento e devono pertanto essere dotate di efficaci sistemi di ombreggiamento. A nord le aperture devono essere ridotte. I telai, componenti critici dell’involucro edilizio, devono essere minimizzati rispetto il sistema finestra.

La Ventilazione Meccanica Controllata:

A differenza di quanto accade in un edificio convenzionale, in una casa ad elevate prestazioni energetiche, il ricambio d’aria avviene tramite un Sistema di Ventilazione Meccanica Controllata che provvede al necessario ricambio a prescindere dalla presenza di persone. Si tratta dell’alternativa efficace al ricambio manuale “incontrollato” mediante apertura delle finestre con conseguente scompenso termico. Il sistema, permette mediante una doppia canalizzazione, l’immissione di aria pulita filtrata e l’estrazione dell’aria viziata, previo recupero quasi totale del calore dall’aria in uscita per la mitigazione dell’aria in entrata.

Gli Impianti e i Sistemi:

Gli impianti devono essere proporzionati all’effettiva richiesta energetica dell’edificio. Un buon involucro necessita di impianti minimi rispetto a quanto accade in un edificio tradizionale. Sono preferibili tecnologie che utilizzano fonti energetiche rinnovabili.

Per migliorare e perfezionare il nostro approccio alla tematica del comfort e del risparmio come conseguenza dell’efficienza energetica, abbiamo approfondito la nostra formazione specializzandoci con i migliori Enti nell’abito della certificazione energetica volontaria quali Passivhaus e CasaClima.

studio-vallan-lavarini-passivhaus
Passivhaus

Si tratta di un protocollo o meglio di uno standard di progettazione internazionale per la costruzione e ristrutturazione di edifici ad elevatissime efficienza energetica con lo scopo dell’ottimo comfort abitativo e del risparmio economico. Si prefigge di ottimizzare gli apporti energetici passivi con il conseguente ridimensionamento degli impianti attivi, con l’attenzione ai costi di realizzazione.

CasaClima

L’Agenzia CasaClima è un ente di certificazione indipendente, si occupa della certificazione energetica di edifici nuovi e di edifici riqualificati, tutelando gli interessi di chi costruisce. Nel processo di certificazione segue il processo di costruzione o di riqualificazione dell’edificio con la finalità di attestarne le caratteristiche energetiche, la sostenibilità e la qualità mediante rilascio di specifico certificato.

Sempre nell’ottica del buon costruire la formazione CQ e Biosafe ha contribuito ad arricchire ulteriormente il nostro bagaglio di conoscenza.

studio-vallan-lavarini-casa-clima
studio-vallan-lavarini-cq
CQ – Costruire in Qualità

Progetto formativo per la promozione della buona tecnica costruttiva finalizzato alla realizzazione di interventi edilizi efficienti e di qualità sia nell’ambito della nuova costruzione che della ristrutturazione. Si prefigge di accompagnare i Tecnici e le Maestranze nella scelta e nell’utilizzo di materiali e sistemi insegnando la buona tecnica di messa in opera e di utilizzo.

BioSafe

Protocollo di certificazione della salubrità dell’aria all’interno dell’edificio con la finalità di tutelare la salute dell’utilizzatore, sia che si tratti di un edificio residenziale o strumentale.

studio-vallan-lavarini-biosafe